metà dei miei venticinque lettori lo sa già, l’altra metà sappia che questa follia è nata in una sera di influenza. Non sapevo cosa fare e, si sa, la noia (e la febbre) fanno compiere azioni insensate. Mai come quella di pubblicare il tutto qui, me ne rendo conto, ma […]
Il mestiere di professore
Per più esami mi è capitato di confrontare i miei appunti con sbobine di anni passati (generalmente del 2003-2004) e mi sono accorta di questo inquietante fatto: indipendentemente dal professore, spiegazioni, esempi, frasi, battute sono identiche a quelle sentite in classe a quattro anni di distanza. Questo mi ha fatto […]
Un anno di Mikipedia
Ecco qui, sei mesi fa ho inserito il mio sito nel circuito dotTK, in cambio ricevo settimanalmente una mail con l’andamento delle visite del mio sito.Ne ho fatto un diagramma (quello sopra) da cui risulta che: dopo tutto la pubblicità funziona, il primo mese con un numero altissimo di visite […]
Curiosità microbiologiche
le ostriche si mangiano con il limone non perchè siano più buone, ma per limitare la possibilità di infezione da vibrio parahemolyticus che è sensibile agli acidimolti casi di ostie insanguinate sono in realtà dovuti alla presenza di colonie di Serratia, un batterio che produce un pigmento rosso sangue che […]
Sei di Torino se…
è uno di quegli elenchi simpatici che girano per la rete da tempo, l’ho trovato su un blog e mi è piaciuto, quindi lo riporto con a fianco i miei commenti. riesci a dire GNUN non riesci mai a usare il passato remoto [ehm no, nel parlato non ho mai […]
Neuroscienze, cubetti azzurri e fusione mentale
Cominciamo a chiarire una cosa: ai ciechi dalla nascita non importa di vedere più di quanto a noi potrebbe importare percepire i campi elettromagnetici con le antenne. Spiegare la vista a un cieco è come spiegare la quarta dimensione, semplicemente inconcepibile. Questo perché se anche un cieco si ritrovasse con […]
Le aule storiche
Non c’è anno in cui a medicina non si riapra la discussione aule storiche vs nuovi edifici futuristici. I SOPRA (sostenitori del progresso nelle aule) ergono a proprio baluardo alcune considerazioni inoppugnabili, le aule moderne (vedi biotecnologie) hanno:sedili più comodiproiettori e microfoni funzionantinon rischiano di crollare da un momento all’altrosono […]
Perché i medici parlano sempre di medicina?
Mi hanno fatto notare qualche sera fa che se in un gruppo eterogeneo ci sono due o più studenti di medicina per tutta la sera questi non fanno altro che lanciarsi frecciatine e battute che nessun altro può capire, se non proprio discutere di questa o quella materia.Fateci caso: è […]
Sai di aver studiato troppo a lungo fisiologia quando…
1. PSP per te non significa “Play Station Portable” ma “Post Synaptic Potential”2. un tuo amico non ha fatto in tempo a dire “Forse devo cambiare gli occhiali” e tu ti sei messo a disegnare lenti e raggi di luce sul tavolo3. per aprire una porta pensi agli impulsi in […]
– 4 giorni 20 ore 36 minuti
assurdamente tratta tra solo più ed ancoramentre trascorre rattae insieme lenta l’ora ristò, gelo, sospesaattendo a capo chinod’udir, l’orecchia tesai passi del destino ristanno anche i pensieritronchi, non formulatise un tempo fuor leggierigelano appena nati immobili nel gestodi trarre il primo fiatoin un secondo restosospesa tra il passato ed il […]