[…] Si levò un grido altissimo, udendo il quale, Senofonte e gli uomini della retroguardia pensarono a un attacco nemico diretto anche contro l’avanguardia […]. Ma poiché il grido si faceva sempre più alto e più vicino, e i soldati che via via giungevano alla sommità si mettevano a correre verso i compagni che per parte loro continuavano a gridare, e poiché il grido si levava sempre più intenso mano a mano che cresceva il numero degli uomini arrivati in cima, Senofonte si rese conto che stava accadendo qualcosa di eccezionale. Allora balzò a cavallo e […] si mosse per recare aiuto; la di lì a poco udirono i soldati che gridavano: “Il mare, il mare” e diffondevano questa parola di bocca in bocca. A questo punto tutti si misero a correre, anche gli uomini della retroguardia, e anche le bestie da soma e i cavalli partirono al galoppo. Quando furono tutti sulla vetta, presero ad abbracciarsi fra loro e coi generali e i comandanti.
Senofonte, Anabasi, IV, 7, 20-25
La notte di Natale, in pronto soccorso, è sempre velata da una patina di tristezza. Tonino chiama urlando la sua badante, che ovviamente non è qui. È confuso dall’ambiente estraneo, è il terzo anziano non autosufficiente che ci recapitano di stasera per “problematiche di gestione familiare”. I parenti ambiscono a qualche giorno tranquillo, se non alle vacanze, quest’anno impossibili. I malati, come ogni Natale, si dividono in quelli abbastanza sani da sperare di tornare a casa in tempo e quelli, ancora più tristi, che vedono realizzarsi ora dopo ora una probabilità sempre più concreta di trascorrere le feste soli in ospedale, attorniati da sconosciuti e separati anche dai pochi cari conviventi con i quali avrebbero potuto festeggiare sobriamente.
Io, in compenso, mi sento fortunata, e percepisco attorno a me più felicità del solito. In assenza dell’albero addobbato, vietato causa covid, sono comparsi disegni sugli armadietti e i colleghi con i quali finalmente riusciamo a concederci una fetta di panettone e una coca verso le tre e mezza del mattino sono numerosi e allegri. Siamo la famiglia più ampia alla quale è consentito trascorrere insieme la notte di Natale. Nei dialoghi si percepisce orgoglio per essere sopravvissuti a quest’anno difficile, e speranza di un cambiamento imminente. Pochi hanno voglia di ricordare la stanchezza dei mesi passati, alcuni sono stati chiamati a vaccinarsi dopodomani, e già parlano del prossimo viaggio, a lungo rimandato, che forse tornerà possibile, dei parenti da riabbracciare, di un 2021 diverso.
“Ti ricordi il primo malato Covid che abbiamo visitato?” Sembra un altro universo, decenni fa. “Ti ricordi che paura il primo turno covid?” “E quando avevamo venti malati in degenza e ci davano solo la mascherina chirurgica e i camici non impermeabili?”. Ci sentiamo i superstiti di un naufragio, che in un momento di bonaccia si stupiscono di essere sopravvissuti, consci in parte di non essere ancora in salvo, ma felici abbastanza di esserci. Questa seconda ondata è stata come l’Anabasi, un ritorno a casa difficile in territorio ostile, ma forse per la prima volta, alla fine di quest’anno vediamo il mare.
“Se penso che a marzo sarei dovuto andare in Giappone… ho spostato i biglietti già tre volte, chissà se la prossima sarà la volta buona”. “Ho venti giorni di ferie di quest’anno. D’altra parte per metà dell’anno ce le hanno bloccate, nei due mesi estivi siamo riusciti a malapena a fermarci una settimana a testa”. “Sì, perché tu sei stata sorteggiata ad agosto! Io ho pescato ottobre e al secondo giorno di ferie mi hanno richiamato in servizio perché avevano bisogno di rinforzi e c’erano 10 colleghi malati”. “Ma sai che Antonio è di nuovo positivo? Aveva già fatto la malattia a maggio, ora è asintomatico, ieri è tornato a farsi un tampone, dice che non ne può più di stare in casa e vuole tornare a lavorare”.
Di bilanci di quest’anno ne leggerete a bizzeffe: tra un meme sull’ultima cena su zoom e una barzelletta sulla suocera che finalmente non sarete costretti a vedere ci sarà chi dichiara che stare soli con sé stessi è un ottimo esercizio di mindfulness, chi si vanterà delle nuove abilità acquisite durante i lockdown, chi avrà imparato a risparmiare, chi esorterà a sostenere gli esercizi commerciali locali, chi improvviserà analisi sociologiche sulla didattica a distanza e chi si preoccuperà degli effetti a lungo termine del distanziamento sulle relazioni interpersonali.
Pertanto sarò breve, anzi brevissima. In una sola parola ciò che abbiamo imparato in ospedale, quest’anno, è la resilienza. La prima volta che ho sentito questo termine da un amico architetto risale a più di dieci anni fa, era prima che si diffondesse nell’uso comune il suo significato psicologico e indicava semplicemente la proprietà di un materiale di assorbire energia senza rompersi. È diversa dall’elasticità che definisce la capacità di un materiale di tornare alla propria forma nel minor tempo possibile.
I virus a RNA mutano rapidamente, dicevano. È vero, la variante inglese ne è una prova, ma noi siamo più mutevoli e adattabili del virus.
Quest’anno gli operatori sanitari hanno imparato che si può lavorare quasi ovunque, in qualsiasi condizione e con risorse limitate. Noi medici siamo stati assegnati in reparti di rianimazione, terapie subintensive, corsie riadattate, strutture espositive, vecchi ospedali fatiscenti, ospedali da campo, alberghi. Abbiamo collaborato con infermieri appena laureati o provenienti da vent’anni di sala operatoria, o da RSA e reparti chirurgici. Abbiamo insegnato a chiunque avesse voglia di imparare come si “ascolta” un polmone con l’ecografo, come si riconoscono quelle linee verticali confluenti suggestive di polmonite da covid. Abbiamo imparato che il virus fa un po’ come gli pare, sparisce, ricompare, miete vittime in poche ore o sembra rintanarsi all’improvviso. Abbiamo capito che è meglio essere sempre pronti, duplicare i reparti, preparare un piano A, ma anche un piano B, C e D prima che sia troppo tardi, perché costruire e smontare strutture aggiuntive è costoso e lento, ma SarsCov2 si replica veloce. Abbiamo imparato a difendere con le unghie e con i denti gli spazi e i materiali ricavati con grande fatica per la lentezza dei decisori. Abbiamo creato degli ospedali-lego, con barriere flessibili, reparti misti, percorsi variabili. Ci siamo abituati a essere sempre reperibili, a stare dietro a tabelle di turni che mutano più rapidamente delle scale di Hogwarts, per seguire i capricci del virus. Abbiamo imparato a riposarci non appena se ne ha l’opportunità accumulando le forze per l’ondata successiva, perché questa pandemia non è un’emergenza di breve durata, è una interminabile partita di Risiko iniziata troppo tardi la notte di capodanno. Abbiamo imparato a fare lo stesso lavoro di prima, ma in condizioni diverse, perché oggi il problema sono i malati covid, domani i puliti per i quali non abbiamo abbastanza posti letto e dopodomani chissà.
Cosa speriamo per il 2021? Sotto sotto, ciascuno di noi spera che il primo gennaio inizi un anno radicalmente diverso da questo annus horribilis, ma è poco probabile. Ciò nonostante sognare davanti a un caffè alle quattro del mattino è gratis, così qualcuno si lascia andare a un incredibile ottimismo, supportato da fiducia incrollabile nel vaccino e nella campagna vaccinale. Altri sono più cauti e si limitano a sperare che non si ripetano più gli investimenti folli e tardivi, le disfunzioni organizzative, ciò che più di tutto è di ostacolo nella capacità di svolgere bene il nostro lavoro. Qualcuno teme che il vaccino possa alimentare i complotti e inasprire il risentimento nei confronti dei sanitari, vera cifra stilistica della seconda metà del 2020 e causa di crisi tra il personale ben più della paura del virus e della scomodità del lavoro in isolamento.
Ci perderemmo volentieri in altre fantasie sul futuro, ma lo squillo caratteristico del telefono del 118 ci blocca la fetta di panettone in gola: è in arrivo un diciassettenne precipitato.
S. voleva vedere la sua fidanzata stasera, nonostante il divieto dei genitori. Così si è romanticamente calato dalla finestra con le lenzuola, salvo scoprire che non è facile come nei film americani. È atterrato in piedi, dopo un volo di quasi dieci metri, ma sembra più arrabbiato con il mondo che sofferente, un adolescente da manuale: “Sei sicuro che non ti sei buttato?” “Ma va’, io volevo solo uscire, mi sembra anche il minimo!”. Pare essersi solo rotto due vertebre, il radiologo e il neurochirurgo avevano sicuramente altri piani per questa notte, ma non celano un certo stupore misto a sollievo: nessuna lesione al midollo spinale. Anche quest’anno abbiamo avuto il nostro miracolo di Natale, anche questo Natale, anche se è il 2020, c’è motivo di festeggiare.